Scopri la capitale delle Langhe




Alba, situata a circa 60 km da Torino e affacciata sul fiume Tanaro, è la capitale delle Langhe, una zona collinare spettacolare riconosciuta come "PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DELL'UNESCO". La città offre diverse attività, tra cui tour alla Fiera del tartufo bianco, visite della città con accesso sotterraneo e tour delle cantine con degustazione. Gli amanti della bicicletta possono usufruire di noleggi. Un'attività insolita consigliata è la caccia alle PANCHINE GIGANTI, presenti nelle colline delle Langhe. Rilassarsi su di esse consente di ammirare paesaggi incantevoli e catturare ricordi fotografici indimenticabili durante la vacanza.

Visitare Alba offre la possibilità di passeggiare a cielo aperto tra storia e antichità nascoste. La città conserva molte testimonianze del passato, come resti dell’epoca Romana che possono essere contemplate in Alba Sotterranea; offre luoghi d’arte, palazzi d’epoca, le famose “Torri” e varie Cattedrali, la casa dello scrittore Beppe Fenoglio, nonché il museo civico ricco ed appassionante.


Il sabato mattina, Alba si anima con un mercato che riempie le strade e le piazze della città, offrendo i tipici prodotti delle Langhe: vino, nocciole, formaggi, funghi e tartufi. Il centro storico, chiuso al traffico, crea un'atmosfera tranquilla ideale per passeggiate rilassanti tra negozi vari e intrattenimenti musicali di artisti di strada.

I vini delle Langhe



Ad oggi una delle eccellenze italiane a livello internazionale in ambito di produzione vitivinicola è rappresentata dalla regione Piemonte, di cui le luci della ribalta hanno toccato in maniera particolare la zona dei vini della Langhe.
Le Langhe si suddividono in “Alta Langa” e “Bassa Langa”.
La “Bassa Langa”, che si trova a nord tra i fiumi Tanaro e Belbo, è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini più prestigiosi come il BAROLO e il BARBARESCO, ma qui vengono prodotti altri ottimi vini come il PELAVERGA, il DOLCETTO D’ALBA, il DOLCETTO DI DOGLIANI, il NEBBIOLO e la BARBERA.
L’ “Alta Langa” si trova invece a sud, dove le colline arrivano a quote più elevate e i pendii sono decisamente più ripidi, troviamo da tempo lo sviluppo dei vini ALTA LANGA, MOSCATO e BARBERA ed in certe zone anche il TIMORASSO.
La svolta decisiva è arrivata nel 2014 quando questo territorio viene riconosciuto come PATRIMONIO CULTURALE DELL’UNESCO.
Tale consacrazione abbinata all’eccellenza vitivinicola e gastronomica (nelle Langhe si trovano ben 15 ristoranti “stellati”) rende questo un piccolo paradiso in cui passare vacanze uniche e decisamente molto rilassanti.